DISLESSIA KO podcast - 1 Uno sguardo nuovo sui Disturbi dell'Apprendimento
La prima puntata della serie DislessiaKO del podcast Pedagogia Flessibile è on line: oggi andremo oltre le etichette, verso un nuovo approccio e strumenti concreti per comprendere e accompagnare chi fatica a scuola.
DislessiaKO 1 - Uno sguardo nuovo sui disturbi dell’apprendimento
Puoi ascoltare la puntata qui oppure continuare a leggere.
Questi episodi sono dedicati a genitori, educatori e insegnanti, per aiutarli a comprendere e sostenere chi affronta difficoltà scolastiche e di apprendimento, senza scorciatoie né etichette, ma con strumenti concreti ed efficaci.
Questa è la prima puntata della serie Dislessia KO
Dedicata agli strumenti della Pedagogia Flessibile, DislessiaKO nasce per contrastare i disturbi dell'apprendimento. E’ una panoramica su un mondo tanto considerato quanto complesso, quello dei bisogni educativi speciali e dei disturbi specifici dell'apprendimento e del comportamento.
A volte la scuola si aspetta risultati, la famiglia desidera normalità, e troppi bambini che in contesti diversi sono delle eccellenze finiscono con il sentirsi inadeguati.
E troppi adulti crescono su confini mal tracciati, senza davvero risolvere o integrare le loro difficoltà.
Il sistema attuale, ad ogni età, tende a individuare e a ricercare il problema, a ricondurre a una classificazione, a dispensare o a compensare, ma sono linee di condotta che rischiano di limitare chi potrebbe trovare vie diverse per raggiungere gli stessi risultati degli altri, chi presenta un potenziale che non incontra ascolto, chi ha un'intelligenza che non rientra nei parametri standard, chi racchiude una complessità da accogliere perché tra i banchi si trasforma in un ostacolo.
Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculie, disprassia, dislalia sono solo parole, e ognuna rappresenta solo un significato preciso, specifico e ristretto.
DislessiaKO offre uno sguardo nuovo che non considera le classificazioni se non come elementi di riferimento condivisibili.
E' un metodo che affonda le sue radici nella pedagogia clinica, nella psicomotricità funzionale, in tutte le altre neuroscienze e soprattutto nel contesto di riferimento e nella pratica educativa quotidiana.
E’ un metodo che considera mente, corpo, emozioni e relazioni come parte dello stesso processo di apprendimento.
Gli argomenti di questa serie
In DislessiaKO ti parlerò di:
• come funziona la mente di ognuno di noi quando impara e perché non sempre si può incasellare l'apprendimento in schemi rigidi
• quali meccanismi entrano in gioco quando si fatica a leggere, scrivere, concentrarsi, esprimersi a scuola o nella professione
• ti presenterò gli approcci delle teorie pedagogiche alla luce dell’innovazione portata dagli sviluppi delle neuroscienze, spiegate in modo semplice e pratico, facilmente applicabili nella tua quotidianità
• senza soffermarci troppo su diagnosi e certificazioni ti illustrerò esempi pratici, soluzioni concrete, attività semplici ma potenti per perfezionare le tue competenze nella lettura e nella scrittura, ottenere risultati migliori nello studio, aumentare attenzione e concentrazione, sostenere la memoria e la tua motivazione ad apprendere per iniziare da subito a vedere il cambiamento.
DislessiaKO è diverso
Perché non considereremo solo i disturbi, ma anche tutte quelle situazioni che bloccano la crescita serena: la paura di sbagliare, la fatica a capire un testo, il rifiuto verso lo studio, i giudizi affrettati.
E lo faremo con una voce sola: quella dell’ascolto e dell’attenzione per le caratteristiche uniche di ogni persona.
Ti porterò la voce di tantissime persone che hanno assistito a una trasformazione radicale grazie a un metodo fondato sulla fiducia, sul movimento, sul gioco intelligente e soprattutto sulla considerazione delle potenzialità, delle abilità e della disponibilità di ognuno. Perché, diciamolo chiaramente, non tutti i bimbi sono uguali, non imparano alla stessa maniera né a volte hanno intenzione di farlo. Così come non tutti gli adulti sono disposti a mettersi in gioco e a lasciare indietro qualche abitudine o credenza per abbracciare il cambiamento.
DislessiaKO nasce per chi ha voglia di scrollarsi le etichette di dosso e guardare le cose da un punto di vista nuovo, e per tutti coloro che desiderano allargare le proprie vedute per aiutare gli altri a sperimentare nuove modalità nel proprio percorso di crescita.
A chi si rivolge questo podcast
Ecco perché DislessiaKO è per te se:
- sei un genitore e senti che la scuola non sempre basta;
- sei un insegnante e vuoi strumenti nuovi, concreti, utilizzabili nella tua classe senza dover stravolgere tutto;
- sei un educatore, un terapista, un formatore che vuole integrare approcci diversi senza perdere la propria identità;
- oppure sei semplicemente una persona curiosa di capire come funziona davvero l’apprendimento e come puoi aiutare chi ti sta accanto.
Iniziamo con un regalo
A volte siamo più impazienti dei bambini.
Per questo, se vuoi iniziare subito, puoi scaricare gratuitamente i materiali introduttivi dal sito www.dislessiako.it. Troverai un percorso da giocare insieme, alcune attività guida e la mappa del metodo. E se ti sentirai coinvolto, potrai accedere al programma completo oppure fissare un incontro individuale. Scarica gratuitamente il percorso gioco, svolgi le attività proposte e divertiti: scoprirai quanto imparare può essere gratificante, rilassante e anche divertente e utile.
Puoi ascoltare questo episodio qui oppure iscriverti su Spotify per continuare a seguirmi. Se vuoi scaricare il Percorso Gioco gratuito visita www.dislessiako.it.